FAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità

FAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità

Sabato 21 giugno si è tenuta la decima giornata della FAND provinciale di Como.
La riunione si è svolta nella sala Stemmi del Comune di Como.
Ecco una breve intervista, realizzata da CiaoComo, al Presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Como – Claudio La Corte – è anche Presidente F.A.N.D. (Federazione associazioni nazionali disabili).
Come ogni anno un momento per discutere e confrontarsi sulle nuove frontiere del mondo della disabilità. Quest’anno si è parlato di Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità
 

SilviaFAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità
leggi di più
ANMIC Olgiate Comasco: sospensione servizio 19 giugno 2025

ANMIC Olgiate Comasco: sospensione servizio 19 giugno 2025

Comunichiamo che il punto ascolto di Olgiate Comasco resterà chiuso giovedì 19 giugno 2025. 

Il servizio riprenderà regolarmente la settimana successiva. 

I servizi telefonici, email e WhatsApp restano comunque attivi per qualsiasi informazione o necessità.

Clicca qui per tutti i dettagli. 

ValentinaANMIC Olgiate Comasco: sospensione servizio 19 giugno 2025
leggi di più
Sabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”

Sabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”

Como si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza che porrà al centro del dibattito l‘Intelligenza Artificiale e il suo impatto nel campo della riabilitazione e dell’inclusione.
Il convegno, organizzato dalla F.A.N.D. Como (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), si terrà il Sabato 21 giugno, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Como e promette una mattinata ricca di spunti e approfondimenti.
Il tema del convegno è l’eliminazione delle barriere architettoniche: “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA DISABILITA’ COME SFIDA E OPPORTUNITA”

La giornata inizierà alle ore 9:00 con una Santa Messa nel suggestivo Duomo di Como, un momento di raccoglimento prima dell’apertura dei lavori.

Alle ore 9:30, i partecipanti potranno ritrovarsi per un welcome coffee, un’occasione per scambiare due chiacchiere e prepararsi agli interventi.

Il convegno prenderà il via ufficialmente alle ore 10:00.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente F.A.N.D. Como, dei Presidenti delle Associazioni che compongono la FAND e delle autorità presenti.

Nel corso del convegno verranno discussi i seguenti argomenti:

  • “Intelligenza Artificiale e Riabilitazione”: un’introduzione generale sull’argomento che farà da apripista ai successivi approfondimenti.
  • “Dillo con parole mie, la CAA come strumento di dialogo e inclusione” con la Dott.ssa Priscilla Corti, neuropsichiatra e psicologa dell’età evolutiva. Un intervento che esplorerà il ruolo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come strumento fondamentale per facilitare il dialogo e promuovere l’inclusione.
  • “Nuove startup al servizio delle disabilità” a cura di Michela Barrasso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como. Un’interessante panoramica sulle nuove realtà imprenditoriali che stanno sviluppando soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone con disabilità.
  • “Intelligenza Artificiale applicata agli occhiali RAYBAN META”: Un focus specifico sull’applicazione pratica dell’IA, con un esempio concreto di come la tecnologia può supportare l’autonomia e l’interazione.

La mattinata si concluderà con un dibattito alle ore 12:00, offrendo ai partecipanti la possibilità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. Il convegno si chiuderà alle ore 12:30, lasciando sicuramente un segno importante nel panorama delle discussioni sull’IA e l’inclusione.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel supportare percorsi riabilitativi e favorire una società sempre più inclusiva. Non mancate!

La F.A.N.D, Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili, comprende l’ANMIC, l’ANMIL, l’ENS, l’UIC e l’UNMS. La federazione, dal 2001 a livello provinciale, intende tutelare la dignità di tutte le categorie degli invalidi indipendentemente da ogni opinione politica, convinzione ideologica o fede religiosa. In particolare lo scopo della federazione è di garantire l’esistenza di un organismo in grado di rappresentare le esigenze globali degli invalidi presso lo Stato, le Regioni, gli Enti locali e presso tutte le forze politiche e sociali del Paese.
Dal 2013 la F.A.N.D. comasca organizza ogni anno una giornata, giunta quest’anno alla decima edizione, in cui si discutono diversi temi legati al mondo dell’invalidità.

L’evento è a ingresso libero e gratuito.

Scarica la locandina con il programma della giornata

SilviaSabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”
leggi di più
ANMIC Como: convenzione con medico certificatore

ANMIC Como: convenzione con medico certificatore

Vi ricordiamo che è possibile usufruire della convenzione con il nostro Medico certificatore che previo appuntamento presso la sede di Via Natta, si occuperà di redigere il certificato telematico per la richiesta di:

  • domanda di invalidità (sia come prima richiesta che come aggravamento)
  • legge 104
  • inabilità lavorativa (mod. SS3)
  • indennità di frequenza
  • indennità di accompagnamento
  • certificato medico per rinnovo contrassegno disabili (C. U. D. E.) 

Il Medico viene esclusivamente in Sede a Como con scadenza mensile e per poter fare il certificato, ha bisogno di vedere il paziente di persona.

Se non è possibile raggiungere la sede ANMIC di Como, il Medico concorderà con il paziente e i suoi familiari una visita a domicilio. 

Una volta fatto il certificato medico, noi di ANMIC vi assisteremo nella presentazione della domanda e di tutti i passaggi necessari , quindi non dovrete andare altrove. 

Questa convezione è riservata esclusivamente ai soli soci ANMIC.

In caso di prima richiesta per la domanda di invalidità, è possibile richiedere il servizio specificando che si tratta di una prima richiesta. La mattina della visita con il Medico, sarà necessario tesserarsi, oppure richiedere la vostra tessera associativa ANMIC, portando con sé copia del pagamento. 

ValentinaANMIC Como: convenzione con medico certificatore
leggi di più
ANMIC Lambrugo: sospensione temporanea del servizio di sportello

ANMIC Lambrugo: sospensione temporanea del servizio di sportello

Si comunica che il punto di ascolto ANMIC di Lambrugo resterà chiuso il 5 giugno e il 12 giugno 2025.

Riapriremo eccezionalmente mercoledì 18 giugno 2025 sempre dalle ore 15:30 alle ore 17:30.

Dalla settimana successiva, il servizio riprenderà regolarmente.

il servizio telefonico, mail e whatsapp rimangono attivi per ogni necessità.

Scarica la locandina del Punto di Ascolto di Lambrugo qui

ValentinaANMIC Lambrugo: sospensione temporanea del servizio di sportello
leggi di più
A CiaoComo per  parlare della pensione di inabilità lavorativa

A CiaoComo per parlare della pensione di inabilità lavorativa

Lunedì 26 maggio in diretta su CiaoComo  abbiamo parlato della pensione di inabilità lavorativa, spiegando come richiederla e chi ne ha diritto.

Anche questo è un servizio che svolgiamo quotidianamente presso le nostre sedi di ANMIC Como.

Sul nostro canale YouTube abbiamo caricato una breve guida sulla Pensione di Inabilità Lavorativa, consultabile al link https://youtu.be/P0pFHE0V0b0

Se vi siete persi la diretta, potete vedere la registrazione sul canale YouTube di CiaoComo al link: https://youtu.be/eCQBQpBaVgQ

Se avte dubbi o domande non esistate a contattarci

 

SilviaA CiaoComo per parlare della pensione di inabilità lavorativa
leggi di più
Lunedì 26 maggio a CiaoComo parleremo della pensione di inabilità lavorativa

Lunedì 26 maggio a CiaoComo parleremo della pensione di inabilità lavorativa

Lunedì 26 maggio dalle 18.30 alle 19 ci vediamo in diretta su CiaoComo.

Parleremo della pensione di inabilità lavorativa per capire come richiederla.

Potrete seguire la diretta in FM sugli 89.400, in digitale con il sistema DAB cercando con nome o logo oppure in streaming su https://ciaocomoradio.it/on-air/ o sulla pagina facebook di CiaoComo  dove potrete anche partecipare lasciando domande e commenti.

SilviaLunedì 26 maggio a CiaoComo parleremo della pensione di inabilità lavorativa
leggi di più
Nuovo Partner di ANMIC COMO: A.I.P.A.S., Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno

Nuovo Partner di ANMIC COMO: A.I.P.A.S., Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno

Dopo il Comitato Macula, nell’ottica di offrire una rete di supporto per i vari tipi di disabilità, vi presentiamo A.I.P.A.S., Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno.

L’associazione offre supporto ai pazienti affetti da disturbi da OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) e da disturbi del sonno, come insonnia, RLS (Sindrome Gambe senza riposo) a partire dall’età pediatrica fino all’età adulta più avanzata.

Grazie all’esperienza pluriennale, è l’unico tramite tra la Medicina del Sonno e il Paziente.

L’associazione svolge una funzione informativa ed assiste gli associati nelle più comuni pratiche burocratiche legate alla patologia, come il rinnovo patente, la richiesta di bonus elettrico per il disagio fisico, l’interfaccia con il provider.

Organizza incontri sul territorio ed online per l’informazione sulla patologia e sulle varie terapie oggi disponibili.

Sito: https://www.sleepapnea-online.it

SilviaNuovo Partner di ANMIC COMO: A.I.P.A.S., Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno
leggi di più
Nuovo partner di ANMIC COMO: il Comitato Macula

Nuovo partner di ANMIC COMO: il Comitato Macula

Oggi vogliamo presentarvi il Comitato Macula, l’associazione pazienti affetti da maculopatia.
La maculopatia è una malattia degenerativa degli occhi per la quale non esiste ancora una cura in grado di risolvere il problema, ma se presa in tempo e ben trattata può essere tenuta sotto controllo.
Il Comitato Macula è la prima ed unica Associazione italiana nata per dare voce ai pazienti affetti da maculopatie o retinopatie. E’ anche supportata dal contributo non condizionato di Bayer e Credem.
L’associazione aiuta i pazienti ed i loro famigliari a veder riconosciuti i propri diritti a ricevere una diagnosi in tempi certi e le cure migliori disponibili, e per promuovere la conoscenza e la ricerca in questo settore dell’oculistica.
Tra le attività, il Comitato Macula promuove il servivio “SOS Macula“: una linea amica, fruibile da tutto il territorio nazionale, che si pone l’obiettivo di ascoltare le esigenze dei pazienti e loro familiari, per aiutarli a trovare la soluzione più idonea alla loro problematica.

Come già succede per Un Cuore per l’Autismo e le altre associazioni con cui ANMIC Como collabora, l’obiettivo è quello di cercare di offrire una rete di supporto sempre più ampia per i vari tipi di disabilità.

Ecco i contatti del Comitato Macula:

Sito web: https://comitatomacula.it/

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/comitatomacula/

 

SilviaNuovo partner di ANMIC COMO: il Comitato Macula
leggi di più
Dichiarazioni dei redditi: dona il tuo 5×1000 ad ANMIC Como

Dichiarazioni dei redditi: dona il tuo 5×1000 ad ANMIC Como

E’ già iniziata la campagna fiscale per le dichiarazioni dei redditi.

Se vuoi, puoi donare il tuo 5×1000 ad ANMIC Como.

Come fare? Nell’apposita sezione del tuo CU o 730 scrivi il codice fiscale 95004660130 nella prima casella “sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS…” e apponi la tua firma.

La donazione del 5×1000 non comporta nessuna spesa aggiuntiva per il contrinuente.

Così ci aiuterai ad avere più fondi per sostenere le spese della nostra associazione

SilviaDichiarazioni dei redditi: dona il tuo 5×1000 ad ANMIC Como
leggi di più