FAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità

FAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità

Sabato 21 giugno si è tenuta la decima giornata della FAND provinciale di Como.
La riunione si è svolta nella sala Stemmi del Comune di Como.
Ecco una breve intervista, realizzata da CiaoComo, al Presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Como – Claudio La Corte – è anche Presidente F.A.N.D. (Federazione associazioni nazionali disabili).
Come ogni anno un momento per discutere e confrontarsi sulle nuove frontiere del mondo della disabilità. Quest’anno si è parlato di Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità
 

SilviaFAND Provinciale di Como: Intelligenza Artificiale al servizio della disabilità
leggi di più
ANMIC Olgiate Comasco: sospensione servizio 19 giugno 2025

ANMIC Olgiate Comasco: sospensione servizio 19 giugno 2025

Comunichiamo che il punto ascolto di Olgiate Comasco resterà chiuso giovedì 19 giugno 2025. 

Il servizio riprenderà regolarmente la settimana successiva. 

I servizi telefonici, email e WhatsApp restano comunque attivi per qualsiasi informazione o necessità.

Clicca qui per tutti i dettagli. 

ValentinaANMIC Olgiate Comasco: sospensione servizio 19 giugno 2025
leggi di più
Sabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”

Sabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”

Como si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza che porrà al centro del dibattito l‘Intelligenza Artificiale e il suo impatto nel campo della riabilitazione e dell’inclusione.
Il convegno, organizzato dalla F.A.N.D. Como (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), si terrà il Sabato 21 giugno, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Como e promette una mattinata ricca di spunti e approfondimenti.
Il tema del convegno è l’eliminazione delle barriere architettoniche: “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA DISABILITA’ COME SFIDA E OPPORTUNITA”

La giornata inizierà alle ore 9:00 con una Santa Messa nel suggestivo Duomo di Como, un momento di raccoglimento prima dell’apertura dei lavori.

Alle ore 9:30, i partecipanti potranno ritrovarsi per un welcome coffee, un’occasione per scambiare due chiacchiere e prepararsi agli interventi.

Il convegno prenderà il via ufficialmente alle ore 10:00.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente F.A.N.D. Como, dei Presidenti delle Associazioni che compongono la FAND e delle autorità presenti.

Nel corso del convegno verranno discussi i seguenti argomenti:

  • “Intelligenza Artificiale e Riabilitazione”: un’introduzione generale sull’argomento che farà da apripista ai successivi approfondimenti.
  • “Dillo con parole mie, la CAA come strumento di dialogo e inclusione” con la Dott.ssa Priscilla Corti, neuropsichiatra e psicologa dell’età evolutiva. Un intervento che esplorerà il ruolo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come strumento fondamentale per facilitare il dialogo e promuovere l’inclusione.
  • “Nuove startup al servizio delle disabilità” a cura di Michela Barrasso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Como. Un’interessante panoramica sulle nuove realtà imprenditoriali che stanno sviluppando soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone con disabilità.
  • “Intelligenza Artificiale applicata agli occhiali RAYBAN META”: Un focus specifico sull’applicazione pratica dell’IA, con un esempio concreto di come la tecnologia può supportare l’autonomia e l’interazione.

La mattinata si concluderà con un dibattito alle ore 12:00, offrendo ai partecipanti la possibilità di porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. Il convegno si chiuderà alle ore 12:30, lasciando sicuramente un segno importante nel panorama delle discussioni sull’IA e l’inclusione.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel supportare percorsi riabilitativi e favorire una società sempre più inclusiva. Non mancate!

La F.A.N.D, Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili, comprende l’ANMIC, l’ANMIL, l’ENS, l’UIC e l’UNMS. La federazione, dal 2001 a livello provinciale, intende tutelare la dignità di tutte le categorie degli invalidi indipendentemente da ogni opinione politica, convinzione ideologica o fede religiosa. In particolare lo scopo della federazione è di garantire l’esistenza di un organismo in grado di rappresentare le esigenze globali degli invalidi presso lo Stato, le Regioni, gli Enti locali e presso tutte le forze politiche e sociali del Paese.
Dal 2013 la F.A.N.D. comasca organizza ogni anno una giornata, giunta quest’anno alla decima edizione, in cui si discutono diversi temi legati al mondo dell’invalidità.

L’evento è a ingresso libero e gratuito.

Scarica la locandina con il programma della giornata

SilviaSabato 21 giugno “Intelligenza Artificiale e Inclusione: Un Convegno Rivoluzionario a Como”
leggi di più
ANMIC Como: convenzione con medico certificatore

ANMIC Como: convenzione con medico certificatore

Vi ricordiamo che è possibile usufruire della convenzione con il nostro Medico certificatore che previo appuntamento presso la sede di Via Natta, si occuperà di redigere il certificato telematico per la richiesta di:

  • domanda di invalidità (sia come prima richiesta che come aggravamento)
  • legge 104
  • inabilità lavorativa (mod. SS3)
  • indennità di frequenza
  • indennità di accompagnamento
  • certificato medico per rinnovo contrassegno disabili (C. U. D. E.) 

Il Medico viene esclusivamente in Sede a Como con scadenza mensile e per poter fare il certificato, ha bisogno di vedere il paziente di persona.

Se non è possibile raggiungere la sede ANMIC di Como, il Medico concorderà con il paziente e i suoi familiari una visita a domicilio. 

Una volta fatto il certificato medico, noi di ANMIC vi assisteremo nella presentazione della domanda e di tutti i passaggi necessari , quindi non dovrete andare altrove. 

Questa convezione è riservata esclusivamente ai soli soci ANMIC.

In caso di prima richiesta per la domanda di invalidità, è possibile richiedere il servizio specificando che si tratta di una prima richiesta. La mattina della visita con il Medico, sarà necessario tesserarsi, oppure richiedere la vostra tessera associativa ANMIC, portando con sé copia del pagamento. 

ValentinaANMIC Como: convenzione con medico certificatore
leggi di più